
Le nostre botaniche
Siamo direttamente noi a raccogliere ed essiccare le bacche di ginepro selvatico “Coccolone” (Juniperus Oxycedrus), le bacche e le foglie di mirto selvatico, i fiori di ibisco, i boccioli di rosa che provengono dal nostro sito e dai territori limitrofi, i limoni e i pompelmi bianchi, che provengono dalla pianura del Milis e dalnostro sito (dove abbiamo impiantato un agrumeto di 5,000 MQ) e l’Elicriso, raccolto a Luogosanto ( 20 km da CASA RENA 41).

Ginepro selvatico
BACCHE
Le bacche di Ginepro selvatico sono raccolte a mano da novembre a fine gennaio. Dipendentemente dal tempo, le facciamo essiccare naturalmente al sole nelle nostre serre, situate nel nostro parco a Porto Cervo, per 30-60 giorni o in essiccatoio per 5-10 giorni.

MIRTO SELVATICO
BACCHE
Le bacche di mirto selvatico vengono raccolte a mano a dicembre-gennaio. Le bacche fresche vengono messe in infusione immediatamente, per mantenere tutto l’aroma e il sapore.

MIRTO SELVATICO
FOGLIE
Le foglie di mirto vengono raccolte, preferibilmente in Febbraio subito dopo la raccolta delle bacche; e le deidratiamo per 3-5 giorni nell’essiccatoio.

LIMONI
FRUTTI
I limoni vengono raccolti quattro volte l’anno, ma la nostra raccolta preferita è quella di novembre, detta “primofiore” che si distingue dagli altri periodi di raccolta soprattutto perché il frutto ha un sapore più intenso e una buccia di colore giallo chiaro, di medio spessore e a grana fine.

pompelmi
FRUTTI
I pompelmi si raccolgono a dicembre e gennaio.
Sbucciamo a mano limoni e pompelmi freschi a CASA RENA 41 e togliamo interamente la buccia dal frutto.
Questa lavorazione permette di mantenere le note agrumate intense e profumate anche dopo la essiccazione delle bucce al sole.

elicriso
FIORI
L’Helichrysum Italicum microphyllum è esclusivo della Sardegna (insieme a Corsica e Baleari) e si raccoglie a giugno-luglio.
Si raccoglie manualmente per cimatura della pianta, asportando 3/5 del ramo. Separiamo il fiore e poi lo asciughiamo immediatamente per 5-8 giorni nell’ essiccatoio. Dall’elicriso si produce localmente, un liquore particolare che ricorda il profumo della liquirizia.

ROSA DAMASCENA
FIORI
Si ritiene che questa varietà di rosa sia stata importata dal medio Oriente in Europa dai Crociati. In un trattato del 1551, si dice che “Damascena” stia a indicare la provenienza dalla città di Damasco.
Da maggio a luglio producono fiori rosa con sotto toni bianchi che hanno esattamente 36 petali e sono intensamente profumati. Le rose raccolte al primo mattino danno la migliore resa in termini di quantità e qualità di essenza. I fiori si staccano appena sotto il calice e vengono lavorati immediatamente per evitare fermentazioni.